Il 7 novembre 2024, oltre 60 professionisti dell’industria alimentare si sono riuniti a Budapest per discutere delle ultime sfide e opportunità legate alla sostenibilità del settore. La giornata è stata caratterizzata da una serie di presentazioni interessanti e da preziose opportunità di networking.
L’intervento principale è stato tenuto dalla dott.ssa Beáta Olga Felkai, Vice Segretario di Stato responsabile della supervisione della catena alimentare presso il Ministero dell’Agricoltura, che ha fornito una prospettiva politica sulla sostenibilità.
Come sottolineato dai nostri relatori, il perseguimento della sostenibilità non è solo una responsabilità collettiva, ma anche una significativa opportunità di avanzamento. Tuttavia, richiede un approccio sistemico che tenga conto dei vari attori della catena di fornitura e delle loro interdipendenze.
Questo approccio sistemico è esemplificato dal Progetto ENOUGH, che sta sviluppando molteplici soluzioni volte a ridurre le emissioni di gas serra nell’industria alimentare.
- Zsófia Kertész ha presentato il concetto generale e i risultati del progetto, sottolineando la necessità di dati precisi sulle emissioni per formulare strategie di mitigazione efficaci per il settore.
- Ákos Szentgyörgyi ha presentato le roadmap di revisione della tecnologia adattate al pubblico.
- Tünde Kuti ha discusso le prospettive dei consumatori sulla sostenibilità, lo spreco alimentare e le proteine alternative.
Nel pomeriggio sono state presentate alle aziende partecipanti le opportunità offerte da EIT Food, opportunità di finanziamento e di progetti in corso , volti a supportare a sostegno dei vari attori della catena di approvvigionamento.