Il banco di prova della pompa di calore ad assorbimento-compressione ammoniaca-acqua (ACHP) nel laboratorio NTNU
Illustrazione 3D del banco di prova della pompa di calore ad assorbimento-compressione ammoniaca-acqua (ACHP) nel laboratorio NTNU (vista laterale)
Pompa di calore per produzione vapore a 150°C
Posizione:
NTNU (Norwegian University of Science and Technology), Trondheim, Norvegia
Categoria alimentare:
Carne
Applicazione:
Produzione di vapore
Maglia principale della catena:
Processo
Impatto:
Riduzione delle emissioni di gas serra; recupero del calore di scarto; riduzione dei consumi energetici.
Il ciclo a pompa di calore ad assorbimento -acqua-ammoniaca (ACHP) combina le tecnologie di una pompa di calore ad assorbimento e compressione di vapore con una miscela di ammoniaca e acqua come fluido di lavoro naturale.
Il calore viene estratto e rilasciato a sbalzi di temperatura non costanti e il rapporto di compressione necessario è inferiore rispetto alle tradizionali pompe di calore a compressione di vapore.
L’ACHP può combinare sia i processi di raffreddamento che di riscaldamento e raggiungere un’elevata temperatura del dissipatore di calore fino a 150°C, adatta per la sostituzione delle caldaie a combustibili fossili. Queste proprietà rendono l’ACHP un sistema promettente per applicazioni ad alta temperatura nella catena di approvvigionamento alimentare, come la lavorazione della carne, la lavorazione del pesce e i prodotti lattiero-caseari.
Il banco di prova ACHP in NTNU può fornire un sistema sperimentale flessibile per l’indagine e l’ottimizzazione dei parametri operativi, delle condizioni e dei componenti per le applicazioni ACHP in diversi processi alimentari.
Serve come punto di partenza per ulteriori ricerche combinando approcci teorici, possibili soluzioni e risultati sperimentali.
CONTATTI PRINCIPALI:
Armin Hafner, armin.hafner@ntnu.no
Shuai Ren, shuai.ren@ntnu.no