L’unità di refrigerazione a CO2 di Rørosmeieriet AS
Il sistema di accumulo dell’acqua calda a Rørosmeieriet AS
Latticini energeticamente intelligenti
Posizione:
Rørosmeieriet AS, Røros, Norvegia
Categoria alimentare:
Latticini
Applicazione:
Sistema energetico caseario
Collegamento principale della catena:
Processo
Impatto:
Miglioramento dell’efficienza energetica; riduzione delle emissioni di GHG; recupero del calore residuo.
Rørosmeieriet AS (RM), fondata nel 2001, è il più grande caseificio biologico della Norvegia. Un settore della refrigerazione a CO2 è il cuore dell’attuale sistema energetico. Si compone di quattro unità parallele, che collegano i lati freddo e caldo del processo.
Sul lato freddo, il glicole freddo viene fornito e utilizzato per raffreddare l’acqua di processo, l’aria di raffreddamento nella cella frigorifera e l’aria condizionata.
Sul lato caldo, le unità di refrigerazione a CO2 recuperano il calore di scarto dal lato freddo e producono acqua di processo calda per il riscaldamento di processo, clean in place (CIP) e acqua calda sanitaria (ACS).
L’acqua calda in eccesso viene immagazzinata in un sistema di accumulo dell’acqua calda. Nel WP6, verrà condotta una mappatura dettagliata dei flussi energetici attuali in RM per identificare le richieste e i requisiti termici.
Successivamente verrà ottimizzato il sistema energetico e verranno proposte strategie di integrazione dei processi per il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di GHG.
Verrà valutato il potenziale per l’installazione di un sistema di accumulo di energia termica fredda per aumentare la flessibilità e la robustezza del sistema di refrigerazione.
CONTATTO PRINCIPALE :
Kristina Norne Widell, kristina.widell@sintef.no